Il Salone Internazione dell’Edilizia, il SAIE di Bologna, ospiterà il 23 ottobre il Convegno Nazionale AICARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione, presso Bologna Fiere – Palazzo Affari, Sala Topazio.
Giunto alla sua 32° edizione, il Convegno AICARR affronta quest’anno il tema dei protocolli di sostenibilità ambientale, e le potenzialità che l’applicazione di questi protocolli offre agli attori del processo edilizio: progettisti, tecnici, installatori e gestori di tutti i componenti edilizi e impiantistici. Il messaggio che porta avanti il Convegno Nazionale AICARR, e più in generale il SAIE 2014, è tutto incentrato sulla necessità di raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2 tracciati dalle direttive comunitarie, dotandosi di strumenti efficaci e di strategie comuni per vincere questa sfida.
I protocolli di sostenibilità giocano un ruolo cruciale quando si parla di efficienza energetica in edilizia, poiché consentono di tradurre termini talvolta abusati come sostenibilità e progettazione integrata in obiettivi concreti, leggibili, quantificabili e misurabili. Controllo del processo edilizio fin dalle sue primissime fasi, Commissioning, gestione accurata attraverso obiettivi quantificati e controllo costante di tutto il processo progettuale e costruttivo, monitoraggio delle prestazioni del sistema edificio-impianto: questi e molti altri i temi affrontati in questo Convegno AICARR, con un occhio di riguardo per gli aspetti impiantistici e le prestazioni degli impianti di climatizzazione.
Tra i relatori non mancano, come ogni anno, personalità di spicco dal mondo della ricerca e dell’efficienza energetica in senso lato. Le relazioni a invito saranno tenute da Paolo Baggio (Università di Trento), Vincenzo Corrado (Politecnico di Torino), Luca A. Piterà (Segretario Tecnico AiCARR).
All’interno del Convegno parteciperemo anche noi di Gruppo EDEN, presentando l’articolo tratto dalla tesi di laurea della nostra collaboratrice Licia Venturini, seguita durante il suo percorso dall’ingegner Emanuele Pifferi e dal professor Giovanni Semprini della Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna. Il titolo dell’articolo, che sarà presentata nella sessione pomeridiana del convegno, è Prestazioni energetiche secondo protocollo LEED NC: il caso studio del progetto di ampliamento del museo Magi di Pieve di Cento (BO). Lo studio condotto ha riguardato l’ampliamento del museo Magi di Pieve di Cento (BO), e in particolare le analisi energetiche condotte in fase di progettazione preliminare attraverso simulazioni dinamiche della prestazione energetica dell’edificio. La modellazione energetica dinamica è stata effettuata basandosi sul motore di calcolo EnergyPlus tramite l’interfaccia grafica Design Builder, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni energetiche dell’edificio, di validare alcune scelte progettuali in base ai risultati delle simulazioni stesse e di ottenere un punteggio elevato secondo le prescrizioni del protocollo LEED® N.C. relativamente ai crediti Energia e Atmosfera.Per capire meglio il taglio del nostro articolo, vi riportiamo un breve estratto delle Conclusioni:
Il calcolo della prestazione energetica di un sistema edificio-impianto finalizzato all’ottenimento dei crediti LEED della sezione Energia e Ambiente (EA) si è rivelato un utile strumento di analisi e validazione delle scelte progettuali in fase di progetto preliminare. Se lo scopo di tale calcolo è quantificare il punteggio ottenibile dall’edificio nel Credito EA – Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche, un risvolto positivo di questo approccio è quello di mettere in gioco, e quindi in discussione, le scelte progettuali e stimolare il team di progetto a individuarne di più performanti.Per quanto riguarda il punteggio per il credito LEED, il caso di studio ha raggiunto 10 punti su 19 con un risparmio di oltre il 30% di energia primaria rispetto al benchmark di riferimento. È necessario sottolineare che tale valore, a differenza del mero rispetto dei requisiti minimi fissati dalla legislazione nazionale, tiene conto di una molteplicità di aspetti progettuali, ed essendo calcolato in modo dinamico si avvicina al reale comportamento dell’edificio. Il risultato non tiene conto di eventuali miglioramenti e quindi di punteggi maggiori raggiungibili utilizzando fonti rinnovabili di energia.
Avete voglia di capire meglio cosa sono i Protocolli di Sostenibilità Ambientale e di vedere le principali applicazioni che hanno avuto ad oggi in Italia? Allora non vi resta che partecipare, iscrivendovi al Convegno Nazionale AICARR. Se invece non riuscirete ad essere presenti al convegno, non preoccupatevi: quest’anno avrete la possibilità di seguirlo tramite Twitter con l’hashtag #AicarrBo, grazie al live twitting dell’Associazione degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Bologna, ASSIABO.
Stay tuned!
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;