- Attività svolte: riqualificazione energetica con Superbonus 110, interventi volti al miglioramento sismico del fabbricato con Sismabonus 110 e sconto in fattura
- Interventi già realizzati: isolamento a cappotto delle pareti verticali in corrispondenza dei balconi, isolamento con facciata ventilata delle restanti pareti verticali, isolamento della copertura piana
- Località: Via Giovannina, 2 Cento (FE)
- Caratteristiche immobile: grattacielo composto da 1 palazzina con 13 piani fuori terra e uno interrato in cui si trovano le cantine
- Periodo: gennaio 2021 – in corso
Il grattacielo di Via Giovannina 2 a Cento prima dell’intervento
Il grattacielo di via Giovannina 2 a Cento, in provincia di Ferrara, è stato progettato negli anni ‘60 ed è costituito da 13 piani fuori terra e uno interrato, in cui si trovano le cantine. L’edificio si trova in posizione centrale sulla strada e al momento del sopralluogo è stata evidente la necessità di riqualificarlo dal punto di vista energetico.

Tavola progetto originario
Gli infissi sono a vetro singolo e molto datati, la facciata del grattacielo mostra i segni del tempo e la classe energetica iniziale è la F.
Dopo il rilievo con il laser scanner e la creazione del modello in 3D in ambiente BIM, abbiamo approfondito le nostre analisi tramite la documentazione ed è stato evidente il bisogno di un rafforzamento sismico.

Palazzo prima dell’intervento
Gli interventi previsti per la riqualificazione energetica del grattacielo
Gli interventi che abbiamo previsto per la riqualificazione del grattacielo e l’adeguamento sismico sono:
- isolamento a cappotto delle pareti verticali in corrispondenza dei balconi
- sostituzione degli infissi
- isolamento con facciata ventilata delle restanti pareti verticali
- installazione di sistemi di oscuramento
- isolamento della copertura piana
- rafforzamento anti-sismico.
Gli interventi già in corso con il Bonus 110
Degli interventi da realizzare, è già stato eseguito l’adeguamento sismico e ciò che riguarda l’isolamento del grattacielo: in copertura, in corrispondenza dei balconi e anche sul resto delle pareti verticali.
L’adeguamento sismico del grattacielo di Cento
Per l’adeguamento sismico abbiamo realizzato:
- il rafforzamento dei nodi in calcestruzzo armato tramite apposite piastre
- l’applicazione della rete anti-ribaldamento sui paramenti murari.
E dai nostri ultimi sopralluoghi è emersa la necessità di ripristinare le strutture verticali ed orizzontali a livello delle cantine, visto le cattive condizioni.
- Applicazione rete antiribaltamento
- Rafforzamento sismico
- Rafforzamento sismico nodi
L’isolamento con facciata ventilata e cappotto termico
L’isolamento sulle pareti verticali è stato realizzato con l’installazione di una facciata ventilata da 16 cm con lana di roccia) ad eccezione delle pareti in cui sono presenti i balconi in cui è stato installato un sistema a cappotto tradizionale da 12 cm con EPS).
- Applicazione del cappotto termico
- Isolamento della copertura
- Dopo la riqualificazione della copertura
- Particolare del ponteggio e delle ringhiere
- Ringhiere nuove per i balconi
Per il progetto architettonico di restyling del grattacielo abbiamo analizzato la storia dell’edificio e siamo partiti proprio dai disegni originali degli anni ‘60, tra cui questo in basso, in modo da rimanere fedeli al progetto originario.
- Studio dei colori per la facciata
- Proposte colori per la facciata
Come abbiamo superato le difficoltà iniziali
Una delle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare all’inizio del progetto è stata la parte di avvio del cantiere. Poiché il grattacielo si trova in posizione centrale su strada e non ci sono spazi condominiali riservati:
- è stata montata una piattaforma elevatrice sulla facciata retrostante
- sulle altre facciate è stato montato un ponteggio tradizionale.
L’impossibilità di usare la gru ha reso le operazioni di cantiere molto meno rapide.
Bonus 110: i prossimi passi per la riqualificazione energetica e sismica
I prossimi interventi a cui si sta lavorando per completare la riqualificazione del grattacielo saranno:
- sostituzione degli infissi
- installazione di sistemi di oscuramento.
Con l’intervento, come previsto dalla legge, ci sarà il salto di almeno due classi energetiche e tutto il grattacielo avrà una nuova estetica e più valore dal punto di vista immobiliare. Nei prossimi mesi ti racconteremo il risparmio ottenuto con lo sconto in fattura e la classe finale raggiunta con gli interventi del Bonus 110.